Guida ai salumi dell'Emilia Romagna: delizie da non perdere
L’Emilia non è solo la terra di salumi pregiati, pasta fresca e grandi vini, ma anche un punto di riferimento per chi cerca il gelato artigianale di alta qualità. Preparato con ingredienti freschi, locali e selezionati, il gelato artigianale emiliano è una celebrazione della tradizione, capace di conquistare il palato con sapori autentici e una cremosità irresistibile.
In questo articolo scopriamo le origini, i segreti della lavorazione artigianale, i gusti iconici che rendono unico il gelato emiliano e come Exè valorizza questa tradizione.
Le origini del gelato artigianale
Le radici del gelato italiano affondano nel Rinascimento, quando i cuochi delle corti emiliane iniziarono a sperimentare con dolci freddi a base di ghiaccio, zucchero e frutta. L’Emilia, grazie alla sua ricchezza di materie prime di qualità, ha contribuito a elevare il gelato artigianale a una vera e propria arte culinaria.
Le gelaterie emiliane, spesso a conduzione familiare, hanno saputo mantenere intatto il legame con le tradizioni, rinnovandosi con l’utilizzo di tecniche moderne e l’attenzione alla sostenibilità.
I segreti del gelato artigianale emiliano
Il gelato artigianale emiliano si distingue per l’attenzione ai dettagli e l’utilizzo di ingredienti di altissima qualità, spesso provenienti dal territorio. Ecco i segreti che lo rendono unico:
1. Materie prime locali: latte fresco, panna di alta qualità, frutta di stagione e prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano, il Balsamico Tradizionale di Modena e le nocciole emiliane.
2. Lavorazione artigianale: la produzione avviene in piccoli lotti, garantendo freschezza e un controllo accurato su ogni fase del processo.
3. No agli additivi chimici: nel gelato artigianale emiliano non ci sono conservanti, coloranti artificiali o grassi idrogenati, ma solo ingredienti naturali.
4. Ricette tramandate: molte gelaterie lavorano seguendo ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione, con una cura maniacale per i dettagli.

I gusti simbolo del gelato emiliano
Il gelato artigianale emiliano si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, proponendo gusti che esaltano i prodotti tipici della regione. Ecco alcune delle specialità da non perdere:
• Crema Modenese: un gusto ricco e cremoso che omaggia le tradizioni modenesi, spesso arricchito con un filo di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
• Gelato al Parmigiano Reggiano: un sapore sorprendente, ideale sia come dessert che come accompagnamento per piatti salati.
• Nocino: gelato al liquore di noci tipico dell’Emilia, perfetto per chi ama i gusti intensi.
• Torta Barozzi: ispirato alla celebre torta al cioccolato e caffè di Vignola, questo gelato unisce dolcezza e intensità.
• Latte e miele: realizzato con latte fresco locale e miele artigianale, è un classico che celebra la semplicità.
Il gelato artigianale da Exè
Da Exè Restaurant, il gelato artigianale emiliano trova la sua massima espressione, grazie a una selezione accurata di gusti che celebrano i prodotti locali e le ricette tradizionali.
Ogni dessert è preparato con ingredienti freschi e di altissima qualità, ispirandosi ai sapori tipici del territorio. Tra le proposte più apprezzate troviamo il gelato al Parmigiano Reggiano, servito con pere caramellate e granella di noci, e il sorbetto al Lambrusco, perfetto come intermezzo rinfrescante o per concludere il pasto con un tocco elegante e originale.
Un’altra specialità di Exè è la crema modenese al balsamico, un gelato che combina la dolcezza della crema con la complessità dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ogni assaggio è un viaggio nei sapori autentici dell’Emilia, valorizzati da una presentazione curata e abbinamenti studiati per sorprendere il palato.
Abbinamenti gourmet: il gelato in cucina
Il gelato artigianale emiliano si presta non solo a essere gustato come dessert, ma anche a diventare un elemento creativo in cucina. Ecco alcuni abbinamenti gourmet:
• Gelato al Parmigiano Reggiano con pere caramellate e noci.
• Sorbetto al Lambrusco come intermezzo rinfrescante tra le portate.
• Gelato al Nocino servito con torta di noci o crostate alla frutta.
• Gelato alla Crema Modenese con scaglie di cioccolato fondente e frutti di bosco freschi.
Da Exè, il gelato diventa protagonista di dessert sofisticati, pensati per esaltare l’armonia dei sapori e offrire un’esperienza unica ai commensali.
Conclusione: una tradizione di eccellenza
Il gelato artigianale emiliano non è solo un piacere per il palato, ma un vero e proprio simbolo di qualità e tradizione. Preparato con passione e materie prime di eccellenza, rappresenta l’autenticità della cucina emiliana, capace di rinnovarsi senza mai perdere il legame con le sue radici.
Grazie a realtà come Exè Restaurant, il gelato artigianale trova nuove interpretazioni, senza dimenticare il rispetto per la tradizione. Non ti resta che assaporarlo in una delle gelaterie artigianali della regione o nei dessert esclusivi di Exè, lasciandoti conquistare da una dolcezza senza eguali.