Il mondo dei camper e van emiliani: aziende, fiere e cultura del viaggio on the road

Quando si parla di motori in Emilia-Romagna si pensa subito a supercar e moto, ma la regione è anche un punto di riferimento per la produzione e la trasformazione di camper, van e veicoli speciali da viaggio. L’area compresa tra Reggio Emilia, Parma e Modena ospita alcune tra le aziende italiane più importanti nel settore dei veicoli ricreazionali (RV), che stanno rispondendo alla crescente domanda di turismo on the road, sostenibile e indipendente. In questo settore si fondono meccanica, artigianato, tecnologia e stile di vita, perfettamente in linea con l’identità evoluta della Motor Valley.

Le principali aziende emiliane nel settore camper e van

Tra i nomi più rilevanti spiccano:

CI – Caravans International e Roller Team, che pur essendo parte del gruppo francese Trigano, hanno importanti stabilimenti produttivi e logistici nel territorio.

Mobilvetta, marchio storico del camper di lusso, con sede produttiva nella zona di Montone (PC).

• Nuove realtà artigianali come Van Solutions e Emilia Van, che si occupano di van conversion e allestimenti su misura per furgoni camperizzati, molto richiesti soprattutto dai giovani viaggiatori e digital nomad.

Queste aziende rappresentano l’eccellenza della produzione Made in Italy anche in questo segmento, abbracciando tecnologie smart, materiali sostenibili e design funzionale.

Le fiere di riferimento: il Salone del Camper di Parma

Il più importante evento italiano dedicato al mondo dei camper si svolge proprio in Emilia-Romagna: il Salone del Camper di Parma. Si tratta della seconda fiera in europea del settore per dimensioni e affluenza, subito dopo il Caravan Salon di Düsseldorf.

Il Salone ospita:

• le anteprime dei modelli di camper, motorhome e van;

• sezioni dedicate agli accessori e ai servizi;

• un’area lifestyle dedicata al viaggio, al cicloturismo e all’outdoor;

• incontri e workshop sulla vita in van e la sostenibilità del turismo itinerante.


Un evento imperdibile sia per gli operatori del settore che per i viaggiatori in cerca d’ispirazione.

La cultura del viaggio on the road: libertà, sostenibilità e territorio

Il boom dei camper e van negli ultimi anni ha fatto emergere una vera e propria cultura del viaggio on the road, che in Emilia-Romagna si esprime con particolare forza grazie alla presenza di strade panoramiche, borghi storici, colline e itinerari naturalistici. Il concetto di viaggio lento, libero e personalizzabile incontra perfettamente la filosofia emiliana del vivere bene, mangiare bene e scoprire il territorio senza fretta. Sempre più turisti scelgono per questo di esplorare la Motor Valley in van o in camper, fermandosi presso aree di sosta attrezzate, agriturismi camper-friendly e percorsi fuori dalle rotte tradizionali.

L’evoluzione dei veicoli: tecnologia, comfort e vanlife

I camper e van di ultima generazione prodotti in Emilia non sono più semplici mezzi di trasporto, ma veri e propri spazi abitativi tecnologici. Domotica, pannelli solari, connettività 5G, cucine modulari e docce smart rappresentano ormai lo standard. Parallelamente cresce la comunità dei “van lifer”, spesso giovani freelance e viaggiatori digitali che vivono e lavorano on the road, anche per lunghi periodi. In Emilia-Romagna sono nate startup e micro-imprese specializzate in conversioni personalizzate, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta a sostenibilità, estetica e indipendenza.

L’Emilia-Romagna on the road: un nuovo volto della Motor Valley

Il mondo dei camper e dei van rappresenta oggi una nuova anima per la Motor Valley, dove si incontrano meccanica, design e libertà di movimento. Le aziende emiliane del settore contribuiscono a ridefinire il concetto di mobilità e turismo, con prodotti che parlano di sostenibilità, indipendenza e connessione con il territorio. Dalle strade dell’Appennino alle fiere internazionali, il viaggio on the road trova qui la sua massima espressione.