Emilia Romagna: cuore pulsante dei motori
L’Emilia Romagna non è solo una terra di eccellenze gastronomiche e culturali, ma anche il palcoscenico di alcuni degli eventi automobilistici più spettacolari d’Italia.
Qui, la passione per i motori si vive ogni giorno: nei musei, nei circuiti, nei borghi e soprattutto nei raduni che attraggono migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Nel cuore della Motor Valley, tra Modena, Bologna, Parma e Rimini, ogni evento è un’occasione per celebrare l’heritage automobilistico del territorio, dai bolidi storici ai prototipi più avveniristici.

Tradizione motoristica e cultura del raduno
La tradizione dei raduni automobilistici in Emilia Romagna affonda le radici nel secondo dopoguerra, quando i primi club auto iniziarono a riunire collezionisti, meccanici e piloti. Le prime manifestazioni non erano solo sportive, ma veri e propri momenti di socialità e celebrazione della cultura del motore.
Oggi, gli eventi dedicati all’automobilismo classico e moderno rappresentano un volano per il turismo e l’identità regionale, valorizzando castelli, piazze storiche e circuiti internazionali. Partecipare a un raduno in Emilia Romagna significa immergersi in una comunità viva, dove ogni rombo è parte di una narrazione collettiva.
I grandi eventi da segnare in agenda
Modena Motor Valley Fest
Il Motor Valley Fest, che si tiene ogni primavera a Modena, è il più importante evento celebrativo dei motori in Emilia Romagna. Unisce esposizioni di auto storiche e supercar, test drive, convegni, laboratori per studenti e iniziative open-air nel cuore del centro storico. Brand come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani espongono i loro gioielli, accanto a modelli d’epoca e start-up innovative del settore automotive.
Mille Miglia: il fascino senza tempo
Anche se la Mille Miglia è un evento nazionale, ogni anno attraversa alcune delle più belle località emiliane come Parma, Piacenza e Ferrara. Le vetture storiche, prodotte tra il 1927 e il 1957, sfilano tra le colline e le piazze, suscitando entusiasmo ovunque passino. Per molti appassionati, vedere dal vivo questo corteo di leggenda è un appuntamento imperdibile.
Concorso d’Eleganza Trofeo Salvarola Terme
Questo prestigioso evento si tiene tra Modena e Sassuolo ogni primavera. Il Concorso d’Eleganza di Salvarola Terme premia le auto storiche più rare e raffinate, con categorie che spaziano dalle vetture anteguerra alle GT degli anni ‘60 e ‘70. L’eleganza delle location – come il Parco delle Terme – rende l’evento particolarmente suggestivo.
Modena Cento Ore
La Modena Cento Ore è una gara di regolarità e velocità riservata a vetture storiche da competizione. L’evento combina prove su pista, tappe panoramiche e serate di gala. Tocca città come Modena, Firenze, Imola e il Mugello, offrendo un’esperienza adrenalinica e al tempo stesso di grande charme.
Eventi per appassionati e famiglie
Imola Classic & Historic Minardi Day
L’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita eventi molto attesi, come l’Imola Classic, dedicato alle auto da corsa storiche, e l’Historic Minardi Day, che celebra il mito della scuderia faentina. Oltre alle esibizioni in pista, ci sono esposizioni, incontri con piloti storici e attività per bambini, rendendo l’esperienza perfetta anche per le famiglie.
Raduno Ferrari a Maranello
Ogni anno, Maranello si tinge di rosso per accogliere centinaia di appassionati del Cavallino Rampante. I raduni Ferrari attirano proprietari da tutto il mondo, con sfilate, tour delle fabbriche, visite al museo e parate lungo le strade che hanno visto nascere il mito. Un’occasione unica per respirare l’atmosfera più autentica del brand.
Bologna Motor Show Revival
Dopo la chiusura dello storico Motor Show, la passione per l’automobile continua con format rivisitati come i revival, spesso ospitati in fiere o spazi all’aperto. Questi eventi mantengono vivo lo spirito originario con esposizioni dinamiche, stunt show, drifting e aree tematiche per auto tuning, classiche e supercar.

Curiosità, personaggi e storie dietro gli eventi
Dietro ogni raduno ci sono storie affascinanti. Come quella di Giancarlo Guerra, collezionista di Maserati che ogni anno percorre oltre 1000 km per partecipare al Motor Valley Fest con il suo modello 3500 GT. O quella di un’officina storica di Reggio Emilia che ha restaurato una Ferrari 250 GTO finita poi al concorso di Pebble Beach.
Molti eventi si avvalgono della presenza di ambasciatori storici del motorismo, come ex piloti di Formula 1 o tecnici che hanno lavorato per i grandi marchi. Gli spettatori non solo assistono a sfilate di vetture leggendarie, ma possono ascoltare racconti in prima persona da chi ha fatto la storia dei motori.
Un’esperienza che va oltre l’automobile
Partecipare a un raduno in Emilia Romagna significa anche scoprire borghi storici, sapori locali e paesaggi unici. I percorsi degli eventi sono spesso studiati per valorizzare il territorio: si attraversano le colline modenesi, i centri medievali come Brisighella, o le strade panoramiche della Valceno.
Molti raduni integrano esperienze enogastronomiche, visite guidate nei musei, momenti di aggregazione nelle piazze con concerti o degustazioni. È un modo per vivere l’automobilismo come esperienza culturale e sociale completa.
Conclusione: la terra dove i motori fanno spettacolo
L’Emilia Romagna è un palcoscenico perfetto per chi ama i motori. Dai grandi eventi internazionali ai raduni locali più intimi, ogni appuntamento è curato nei dettagli, coinvolgente e ricco di emozioni. Che siate appassionati di auto d’epoca, tifosi Ferrari o semplici curiosi, qui troverete eventi automobilistici indimenticabili.
Non resta che prendere nota, preparare la fotocamera e lasciarsi conquistare dal fascino unico dei motori in una delle regioni più dinamiche e appassionate d’Europa.
FAQ – Eventi auto in Emilia Romagna
Quali sono i principali eventi automobilistici in Emilia Romagna?
Motor Valley Fest, Mille Miglia, Modena Cento Ore, Historic Minardi Day e i raduni Ferrari a Maranello.
Serve prenotare per partecipare a questi eventi?
Alcuni eventi richiedono registrazione o biglietto (es. Modena Cento Ore), altri sono a ingresso libero, come il Motor Valley Fest.
Ci sono eventi adatti anche alle famiglie?
Sì, come l’Historic Minardi Day, che prevede attività per bambini e aree dedicate.
Posso partecipare con la mia auto d’epoca?
In molti raduni è possibile iscriversi con la propria vettura, previa selezione o registrazione tramite i club organizzatori.
Dove trovo il calendario aggiornato degli eventi motoristici in Emilia?
Puoi consultare il sito ufficiale della Motor Valley (motorvalley.it) o i siti dei singoli eventi e autodromi.