La cucina emiliana: piatti tradizionali e segreti di famiglia
La cucina emiliana è un viaggio nei sapori autentici dell’Italia, un connubio di tradizione, qualità e passione che ha reso questa regione una delle capitali mondiali della gastronomia. Dalle paste fresche fatte a mano ai salumi, dai formaggi ai piatti ricchi di storia, ogni ricetta racchiude i segreti delle famiglie che hanno tramandato la loro arte culinaria di generazione in generazione.
In questo articolo esploreremo i piatti più iconici della cucina emiliana, i segreti dietro la loro preparazione e come la tradizione continua a vivere oggi.
I primi piatti: pasta fresca e amore per la tradizione
Tortellini: piccoli scrigni di sapore
I tortellini sono uno dei simboli indiscussi della cucina emiliana, nati secondo la leggenda a Castelfranco Emilia e ispirati alla forma dell’ombelico di Venere. Preparati con una sfoglia sottilissima di pasta all’uovo, vengono farciti con un ripieno a base di carne (lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella) e Parmigiano Reggiano.
La ricetta tradizionale prevede che i tortellini vengano serviti in brodo di cappone o manzo, ma alcune famiglie li propongono anche con panna o burro e salvia. La chiusura perfetta del tortellino è un’arte tramandata di madre in figlia, un segreto che si apprende solo osservando le mani esperte delle “sfogline”.
Tagliatelle al ragù: la pasta delle feste
Le tagliatelle al ragù sono un altro piatto iconico, preparato con una sfoglia di pasta all’uovo tagliata in strisce larghe circa 7 millimetri, una misura codificata e perfetta per trattenere il condimento. Il ragù bolognese è una ricetta che varia da famiglia a famiglia, ma la base è sempre un trito di cipolla, sedano e carota, a cui si aggiungono carne macinata, pomodoro e una lenta cottura che può durare ore.
Lasagne: strati di bontà
Le lasagne alla bolognese sono un capolavoro di sapore, composte da strati di pasta verde (con spinaci nell’impasto), ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano. Ogni famiglia emiliana ha il suo modo di prepararle, con varianti che spaziano dall’aggiunta di noce moscata nella besciamella alla scelta di carni miste per il ragù.
I salumi: eccellenze della Food Valley
Prosciutto di Parma: la dolcezza unica
Il Prosciutto di Parma DOP è uno dei prodotti più rappresentativi della cucina emiliana. Stagionato nelle colline parmensi, è caratterizzato da una dolcezza unica che si abbina perfettamente con il melone o con una fetta di pane casereccio.
Culatello di Zibello: il re dei salumi
Il Culatello di Zibello DOP è un prodotto esclusivo, preparato nelle zone umide della bassa parmense. Stagionato in cantine naturali, il suo sapore complesso e raffinato lo rende una vera delizia, spesso servita con burro e pane.
Mortadella di Bologna: un’icona intramontabile
La Mortadella di Bologna IGP è famosa per il suo aroma delicato e il sapore avvolgente. Servita a fette sottili o come ingrediente in ricette tradizionali, come i tortellini, è un simbolo della convivialità emiliana.

I secondi piatti: sostanza e gusto
Bollito misto: il piatto della tradizione contadina
Il bollito misto è uno dei piatti più amati della cucina emiliana, preparato con diversi tagli di carne (manzo, gallina, cotechino) cotti lentamente in un brodo aromatico. Servito con salse come la salsa verde e la mostarda di Cremona, è un piatto perfetto per i pranzi invernali.
Cotechino e zampone: sapori delle feste
Il cotechino e lo zampone sono protagonisti delle tavole emiliane durante le festività natalizie. Accompagnati da purè di patate o lenticchie, sono simbolo di buon auspicio e convivialità.
I dolci: la semplicità che conquista
Torta di riso
La torta di riso è un dolce tradizionale bolognese, preparato con riso cotto nel latte, zucchero, uova e aromi come la vaniglia e il liquore. Ogni famiglia ha la propria versione, con variazioni che includono l’aggiunta di mandorle o canditi.
Zuppa inglese
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio composto da strati di savoiardi imbevuti in alchermes e crema pasticcera. Un dessert semplice ma ricco di gusto, perfetto per concludere un pranzo domenicale.
In carta da Exè Restaurant: un omaggio alla cucina emiliana
Da Exè Restaurant, la tradizione emiliana è celebrata con una proposta che unisce i grandi classici alle reinterpretazioni contemporanee. I tortellini in brodo e le tagliatelle al ragù rispettano la ricetta tradizionale, mentre piatti come il bollito misto vengono rivisitati con tecniche moderne per esaltare i sapori autentici.
Un’attenzione particolare viene data ai prodotti del territorio, come il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, selezionati dai migliori produttori locali per garantire qualità e freschezza. Questa ricerca si riflette anche nei dolci, dove la torta di riso e la zuppa inglese vengono reinterpretate con un tocco creativo, mantenendo però intatta la loro anima tradizionale.
Conclusione: un patrimonio di sapori autentici
La cucina emiliana è un viaggio nei sapori autentici di una terra che ha fatto della gastronomia un’arte. Dai tortellini ai salumi, dai bolliti ai dolci, ogni piatto racconta una storia di passione, tradizione e amore per la buona cucina.
Che tu stia gustando un piatto di tagliatelle al ragù fatto in casa o un tortellino in brodo servito in un ristorante stellato, la cucina emiliana saprà sempre conquistarti con la sua autenticità e il suo calore. Provala e lasciati conquistare dai sapori unici della Food Valley italiana.