L'arte del caffè in Emilia Romagna: tradizioni e curiosità
Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rito quotidiano, un momento di pausa e una forma d’arte che unisce persone e storie. In Emilia Romagna, terra di sapori e tradizioni, il caffè assume un ruolo centrale nella vita sociale, con una cultura che si tramanda di generazione in generazione e che si arricchisce di peculiarità uniche.
Dai bar storici delle città ai piccoli caffè dei borghi, passando per le case dove ancora si utilizza la moka, scopriamo le tradizioni e le curiosità legate al caffè in Emilia Romagna.
Il caffè come simbolo di convivialità
In Emilia Romagna, il caffè è sinonimo di incontro e socialità. Ordinare un espresso al bancone di un bar, condividere un caffè con amici o offrire un caffè agli ospiti a casa sono gesti che rappresentano la cordialità e l’accoglienza tipiche della regione.
Ogni momento della giornata è buono per un caffè:
• Colazione: accompagnato da una brioche, è il modo ideale per iniziare la giornata.
• Pausa di metà mattina: un espresso veloce al bancone per ricaricare le energie.
• Dopo pranzo: il caffè è quasi un rito irrinunciabile per concludere il pasto.
• Nel pomeriggio: spesso gustato con un dolce tradizionale, come la torta di riso o la sbrisolona.
Le tradizioni del caffè in Emilia Romagna
La cultura del caffè in Emilia Romagna si esprime in diverse tradizioni che rendono unico il rapporto con questa bevanda:
1. Il caffè servito con la moka
Nonostante il caffè al bar sia molto popolare, nelle case emiliane è ancora viva la tradizione di preparare il caffè con la moka. Questo metodo, che richiede pazienza e cura, è un simbolo di ospitalità, e il caffè fatto in casa è spesso accompagnato da biscotti o dolcetti.
2. Caffè corretto
Una tradizione diffusa soprattutto nelle zone rurali e nei piccoli borghi è il caffè corretto, ovvero l’espresso arricchito con un goccio di liquore, solitamente grappa, anice o nocino. È un classico delle pause conviviali, soprattutto dopo i pasti.
3. Caffè e latte alla bolognese
In alcune zone dell’Emilia, soprattutto a Bologna, il caffè e latte è un rito mattutino per molte famiglie. Viene preparato con caffè caldo e latte montato a mano, servito in grandi tazze e accompagnato da fette biscottate o pane con marmellata.
4. Caffè con zabaione
Un’abitudine golosa che si può trovare in alcune trattorie e osterie è il caffè servito con una cucchiaiata di zabaione. Questo mix ricco e cremoso è perfetto come dessert o per coccolarsi nei mesi invernali.

I caffè storici dell’Emilia Romagna
L’Emilia Romagna vanta una lunga tradizione di caffè storici, luoghi che sono stati punti di riferimento culturali e sociali per intere generazioni.
1. Caffè San Pietro (Bologna)
Situato nel cuore della città, vicino alla Basilica di San Petronio, questo storico caffè è famoso per la sua atmosfera accogliente e per la qualità delle sue miscele.
2. Caffè Grande (Modena)
Un punto d’incontro per artisti e intellettuali, questo caffè affonda le sue radici nel XIX secolo ed è noto per il suo caffè espresso intenso e i suoi dolci artigianali.
3. Caffè Carducci (Ferrara)
Con il suo stile retrò e la posizione centrale, questo caffè è una tappa obbligata per chi visita Ferrara. Il loro cappuccino cremoso è uno dei migliori della città.
4. Caffè Zanarini (Bologna)
Un luogo iconico sotto i portici di Piazza Galvani, perfetto per una pausa rilassante con un caffè accompagnato da una delle celebri paste fresche del locale.
Il caffè da Exè Restaurant
Anche da Exè Restaurant, l’arte del caffè viene celebrata con attenzione e passione. Qui, il caffè diventa l’elemento finale di un’esperienza gastronomica unica, servito con cura e accompagnato da dolci artigianali preparati in casa.
Tra le proposte spicca il caffè corretto al nocino artigianale, una rivisitazione raffinata di una tradizione emiliana, e il caffè con zabaione, servito come dessert per coccolare i palati più esigenti. Per chi ama i sapori dolci, Exè offre una selezione di piccoli dessert, come biscotti di mandorla o mini sbrisolone, perfetti per accompagnare un espresso.
Curiosità sul caffè in Emilia Romagna
• La tostatura locale: molti caffè dell’Emilia Romagna utilizzano miscele di caffè tostate artigianalmente da torrefazioni locali, che conferiscono un aroma unico e intenso.
• I bicchierini di vetro: in alcuni bar della regione, il caffè espresso viene servito in bicchierini di vetro, una tradizione che consente di apprezzare meglio il colore e la cremosità della bevanda.
• Il caffè nei mercati: nei mercati cittadini, è facile trovare piccoli chioschi che servono caffè espresso a prezzi popolari, offrendo un’esperienza autentica e conviviale.
Conclusione: un’arte quotidiana che unisce
In Emilia Romagna, il caffè non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza culturale che unisce tradizione, convivialità e innovazione. Che venga preparato con la moka, servito con un dolce tradizionale o corretto con un liquore, il caffè emiliano rappresenta un momento di piacere e condivisione.
Grazie a realtà come Exè Restaurant e ai tanti caffè storici della regione, l’arte del caffè continua a essere valorizzata e reinterpretata, regalando ai visitatori un assaggio autentico dell’ospitalità emiliana.
Non ti resta che fermarti in un bar o un ristorante della regione, ordinare un espresso o un caffè corretto, e lasciarti conquistare dal calore e dai sapori di questa tradizione senza tempo.