Osterie e trattorie: dove mangiare autentico in Emilia Romagna
L’Emilia Romagna è una terra che vive di sapori e tradizioni. Qui, il cibo non è solo nutrimento, ma un’espressione culturale che racconta la storia di una regione ricca di prodotti tipici e ricette tramandate di generazione in generazione.
Per vivere un’autentica esperienza culinaria, non c’è niente di meglio che sedersi a tavola in una osteria o una trattoria, dove i piatti fatti in casa, le atmosfere conviviali e la passione per la tradizione sono i veri protagonisti. In questo articolo esploreremo alcuni dei migliori luoghi dove mangiare autentico in Emilia Romagna.
Osterie e trattorie: il cuore della tradizione
Le osterie e le trattorie rappresentano da sempre il cuore della cultura gastronomica emiliana. Questi luoghi accoglienti, spesso a conduzione familiare, offrono una cucina semplice, ma genuina, fatta di piatti preparati con ingredienti freschi e locali.
Le differenze tra osterie e trattorie sono sottili:
• Le osterie hanno origini più antiche e in passato erano luoghi dove si serviva principalmente vino, accompagnato da qualche piatto rustico. Oggi, molte osterie propongono un menu completo, ma sempre legato alla tradizione.
• Le trattorie, invece, si concentrano sulla cucina casalinga, con porzioni abbondanti e un’atmosfera che ti fa sentire come a casa.
In entrambi i casi, la filosofia è la stessa: celebrare i sapori autentici del territorio.
Le migliori osterie e trattorie in Emilia Romagna
1. Trattoria dai Mugnai (Modena)
Conosciuta per i suoi tortellini in brodo fatti a mano e le tagliatelle al ragù, questa trattoria storica è un punto di riferimento per chi vuole assaporare la vera cucina modenese. Da non perdere il gnocco fritto servito con salumi locali.
2. Osteria del Viandante (Rubiera, Reggio Emilia)
Un luogo dove la tradizione si mescola con un tocco di creatività. Qui potrai gustare i cappelletti in brodo, i bolliti misti e una selezione di vini locali che valorizzano ogni piatto.
3. La Buca (Zibello, Parma)
Immersa nella Bassa Parmense, questa trattoria è famosa per il suo Culatello di Zibello DOP, stagionato nelle cantine naturali della zona. Il menu include anche piatti iconici come i tortelli d’erbetta e il risotto al culatello.
4. Osteria della Sghisa (Faenza, Ravenna)
Un’osteria moderna che mantiene un legame profondo con le tradizioni. Qui potrai provare la piadina romagnola, i passatelli in brodo e il coniglio alla cacciatora, il tutto in un’atmosfera conviviale e informale.
5. Trattoria Anna Maria (Bologna)
Un’istituzione bolognese che celebra i piatti della tradizione felsinea. Dalle lasagne alla bolognese ai balanzoni, ogni portata racconta la storia della cucina casalinga di Bologna.
6. Osteria del Gallo (Piacenza)
Questa osteria è il luogo perfetto per scoprire i sapori della cucina piacentina, come i pisarei e fasò (gnocchetti di pane con fagioli) e i tortelli con la coda, accompagnati dai vini locali come il Gutturnio.

Cosa aspettarsi in un’osteria o trattoria emiliana
Quando entri in un’osteria o trattoria in Emilia Romagna, puoi aspettarti:
• Cordialità e accoglienza: il personale ti farà sentire a casa, raccontandoti i piatti e la loro storia.
• Porzioni generose: qui si mangia con gusto e senza risparmio, proprio come nelle famiglie emiliane.
• Cucina fatta in casa: dalla pasta tirata a mano ai dolci, tutto è preparato secondo tradizione.
• Prezzi accessibili: nonostante l’alta qualità, le osterie e trattorie offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Da Exè: un omaggio alla cucina tradizionale
Anche da Exè Restaurant, il legame con la tradizione emiliana è forte e autentico. Sebbene Exè proponga una cucina raffinata, molti piatti sono ispirati alle ricette delle osterie e trattorie del territorio.
Tra le proposte più apprezzate troviamo:
• Tortellini in brodo: preparati a mano e serviti in un brodo delicato di cappone.
• Gnocco fritto e tigelle: accompagnati da una selezione di salumi locali e una giardiniera fatta in casa.
• Tagliatelle al ragù: con un condimento che segue la ricetta tradizionale bolognese, cotto lentamente per esaltare ogni sapore.
Exè riesce a valorizzare i piatti della tradizione emiliana, portandoli a un livello superiore grazie alla cura nella scelta delle materie prime e alla presentazione impeccabile.
Perché scegliere osterie e trattorie in Emilia Romagna
Mangiare in un’osteria o trattoria in Emilia Romagna significa fare un tuffo nella cultura locale, scoprendo il vero significato di convivialità. È un’esperienza che va oltre il semplice pasto: è un viaggio tra sapori autentici, racconti di famiglia e passione per la cucina.
Dalle campagne di Modena ai borghi di Parma, ogni luogo ha una storia da raccontare attraverso i suoi piatti. Che tu scelga un’osteria rustica o una trattoria moderna, potrai vivere un’esperienza culinaria che resterà nel cuore.
Conclusione: una tavola autentica, un’esperienza unica
Le osterie e trattorie dell’Emilia Romagna sono il luogo ideale per chi vuole scoprire l’anima gastronomica di questa regione. Dai sapori intensi dei salumi al comfort della pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione e amore per il buon cibo.
Se cerchi un’esperienza che unisca autenticità e qualità, visita una delle tante osterie e trattorie emiliane o lasciati conquistare dalle reinterpretazioni raffinate proposte da Exè Restaurant. Qualunque sia la tua scelta, preparati a vivere un viaggio indimenticabile nei sapori della Food Valley italiana.