Cosa vedere in Emilia Romagna

5 Novembre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Giovani designer e scuole di automotive design: il futuro si forma in Emilia

Da sempre l’Emilia-Romagna si conferma come uno dei poli più importanti al mondo per la formazione nel settore dell’automotive design. Da Modena a Bologna, passando per Reggio Emilia, il territorio offre un ecosistema unico dove i giovani talenti possono crescere a stretto contatto con i brand iconici come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati e Dallara. Non…
Read More
29 Ottobre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

La cucina ferrarese: anguilla, cappellacci e sapori unici del Delta del Po

La cucina ferrarese rappresenta il luogo dove si fondono influenze contadine, rinascimentali e lagunari. Situata tra il fiume Po e l’Adriatico, Ferrara custodisce una tradizione gastronomica profondamente legata alla terra e all’acqua. Gli ingredienti locali come la zucca, il riso e l’anguilla raccontano storie di famiglie, di corti ducali e di pescatori del Delta. I…
Read More
24 Ottobre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Decorazione ceramica contemporanea: artisti emergenti della Ceramic Valley

La Ceramic Valley emiliana, che si sviluppa tra Sassuolo, Modena e Reggio Emilia, è conosciuta in tutto il mondo per la produzione industriale di ceramica di altissima qualità. Accanto al distretto produttivo si sta affermando un movimento artistico contemporaneo che vede la ceramica come linguaggio creativo e mezzo espressivo. Giovani artisti e designer stanno reinterpretando…
Read More
22 Ottobre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

La tradizione delle conserve fatte in casa in Emilia: dalla passata al sott’olio

In Emilia, la preparazione delle conserve fatte in casa è molto più di una semplice abitudine: è un rito familiare e comunitario, che unisce generazioni attorno a gesti antichi e ingredienti semplici. Dai pomodori dell’orto estivo alle verdure sott’olio dell’autunno, ogni conserva nasce da un rapporto diretto con la terra, dalla necessità di non sprecare…
Read More
17 Ottobre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Meccanica di precisione e Motor Valley: le aziende che non producono auto ma fanno la differenza

La Motor Valley è celebre per i suoi marchi iconici ma dietro questi nomi si cela una rete fittissima di aziende specializzate nella meccanica di precisione, nella componentistica avanzata e nella subfornitura tecnica.Sono realtà che non costruiscono auto, ma ne rendono possibile l’esistenza, lavorando su tolleranze al micron, trattamenti superficiali, lavorazioni meccaniche CNC e sistemi…
Read More
8 Ottobre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Il ciclo stagionale del cibo emiliano: cosa mangiare in ogni periodo dell’anno

La Food Valley emiliana è sinonimo di eccellenza gastronomica, ma anche di cucina sostenibile, basata su prodotti freschi, locali e soprattutto stagionali. Le tradizioni contadine, tramandate nei secoli, ci insegnano a mangiare ciò che la natura ci offre in ogni momento dell’anno, seguendo quindi i ritmi delle stagioni. Dalle primizie di primavera ai piatti ricchi…
Read More
29 Settembre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

I caseifici da visitare nella Food Valley: esperienze tra profumi e degustazioni

La Food Valley dell’Emilia Romagna è conosciuta in tutto il mondo per la sua eccellenza nella produzione di formaggi, in particolare il Parmigiano Reggiano. Visitare un caseificio artigianale è un’esperienza sensoriale unica: si assiste alla nascita del formaggio, si respirano i profumi intensi delle sale di stagionatura e si degusta il prodotto direttamente dove viene…
Read More
26 Settembre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Il tartufo nero e bianco in Emilia Romagna: territori, stagioni e piatti tipici

L’Emilia Romagna è tra le regioni italiane più vocate alla raccolta e alla valorizzazione del tartufo, sia nella sua variante nera che in quella bianca. Dai boschi dell’Appennino alle zone collinari del piacentino e romagnolo, il tartufo rappresenta un vero e proprio tesoro gastronomico, frutto di una simbiosi millenaria tra natura, uomo e territorio. Ogni…
Read More
26 Settembre 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Aromi e liquori dell’Emilia: nocino, bargnolino e altri tesori locali

In Emilia, la produzione di liquori artigianali affonda le sue radici nella tradizione contadina. Ogni famiglia, fino a pochi decenni fa, aveva la propria ricetta segreta per distillare liquori a base di frutta selvatica, erbe aromatiche e spezie, raccolti nei campi o coltivati nell’orto. Questi elisir non erano solo bevande da fine pasto, ma anche…
Read More