Cosa vedere in Emilia Romagna

27 Agosto 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Gli espositori top della Ceramic Valley: eccellenze italiane tra innovazione e design

Nel cuore dell’Emilia-Romagna si estende uno dei distretti industriali più riconosciuti al mondo per la produzione di superfici ceramiche: la Ceramic Valley. Questa zona, che si sviluppa principalmente tra le province di Modena e Reggio Emilia, è un punto nevralgico per l’industria del gres porcellanato, delle piastrelle decorative e delle superfici tecniche ad alte prestazioni.All’interno…
Read More
27 Agosto 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Ricette emiliane da non perdere: consigli per cuochi in erba

La cucina emiliana è molto più che un insieme di piatti gustosi: è una narrazione fatta di gesti tramandati, ingredienti genuini e convivialità. Per chi si avvicina ai fornelli con entusiasmo ma poca esperienza, l’Emilia offre un terreno fertile. Grazie a preparazioni autentiche ma accessibili, è possibile imparare a cucinare portando in tavola sapori che…
Read More
20 Agosto 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Ceramiche artistiche: le opere maestre dell’Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna e la sua tradizione ceramicaQuando si parla di ceramica artistica italiana, l’Emilia-Romagna occupa una posizione di assoluto rilievo. Questa regione ha saputo unire nei secoli arte, artigianato e innovazione, diventando un punto di riferimento internazionale per la lavorazione dell’argilla e la decorazione ceramica. Il territorio emiliano-romagnolo ospita infatti quella che oggi viene definita Ceramic…
Read More
13 Agosto 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

I musei della ceramica in Emilia Romagna: un viaggio tra passato e presente

La tradizione ceramica emiliano-romagnola: radici profondeL'Emilia-Romagna è da secoli una delle culle della ceramica artistica italiana. In particolare, la zona compresa tra Faenza, Imola, Sassuolo e Fiorano Modenese rappresenta il cuore pulsante di quella che oggi viene definita Ceramic Valley. Qui, la lavorazione dell’argilla è un sapere tramandato di generazione in generazione, che ha dato…
Read More
6 Agosto 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
irene

I segreti del museo Ducati: da Bologna alle piste del mondo

Un viaggio nella leggenda delle due ruote emilianeNel cuore della Motor Valley, a Borgo Panigale, il Museo Ducati rappresenta uno dei luoghi simbolo per tutti gli appassionati di motori. Non si tratta solo di un’esposizione museale, ma di un percorso immersivo che racconta la storia di un’azienda diventata mito internazionale. Visitare il museo significa entrare…
Read More
30 Luglio 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

La ceramica nel design d’interni: idee e spunti

Un materiale antico al centro del design contemporaneoLa ceramica, da secoli simbolo di artigianato e arte, è oggi protagonista assoluta del design d’interni contemporaneo. Dalla Ceramic Valley dell’Emilia-Romagna nascono soluzioni innovative che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità, adattandosi perfettamente a spazi residenziali, commerciali e contract.Grazie a tecnologie avanzate e a una continua ricerca stilistica, le…
Read More
23 Luglio 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

Gli ingegneri della velocità: storie di innovazione e passione

Cuore tecnico della Motor ValleyDietro ogni auto da sogno nata in Emilia-Romagna, c’è il lavoro instancabile di ingegneri visionari, che trasformano sogni in prestazioni concrete. In questa regione, nota per la concentrazione di marchi iconici come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Dallara e Pagani, la figura dell’ingegnere è centrale quanto quella del pilota o del designer.Con competenze…
Read More
16 Luglio 2025
Cosa vedere in Emilia Romagna
Nessun commento
ad99

La tradizione del bollito in Emilia Romagna

Bollito emiliano: storia e cultura della cucina tradizionaleTra le tante eccellenze gastronomiche dell’Emilia Romagna, il bollito misto occupa un posto d’onore. Non si tratta solo di un piatto, ma di un vero e proprio rito conviviale, che racconta secoli di cultura contadina, tradizione familiare e celebrazioni popolari. Il bollito è presente nei pranzi domenicali, nei…
Read More